La Chiesa di San Pietro – Careggi
Brevi note storiche Posta quasi nel centro della deliziosa collina disseminata di antichi palazzi di campagna e di ville eleganti, questa chiesa è d'antichissima fondazione. Ricordata nei documenti fin dal 1036, è del 1320 l'approvazione ai monaci di Badia a Coltibuono di edificare una chiesa, una casa e un campanile presso Montevecchio. Nella sua primitiva ...
Pitture Murali del Convento detto “Il Portico” di Galluzzo
Si tratta del restauro dei dipinti murali del Convento di Santa Maria della Neve, detto "il Portico", al Galluzzo. I lavori sono stati eseguiti dagli alunni del corso di Restauro Affreschi durante gli Anni Accademici 2011-2012 e 2012-2013. I primi affreschi interessati dal restauro sono ubicato nella parte più antica del convento; si tratta di ...
L’Oratorio di Sant’Antonio Abate – Perugia
In data 07 ottobre 2015, fra l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze e l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa di Perugia, è stato siglato il contratto per l’avvio dei lavori di restauro degli affreschi dell’Oratorio dedicato al Santo eremita. L’edificio, sede dell’omonima Confraternita che per oltre 700 anni ha dato assistenza e conforto a ...
La Chiesa di San Pietro – Montebuoni
Le pitture murali oggetto di restauro si trovano ubicate una all’interno della cupola raffigurante “San Pietro in gloria” e due nelle lunette laterali rispettivamente a sinistra “San Pietro liberato dalla prigione da un Angelo” e a destra “La chiamata di San Pietro”. Tali pitture eseguite con la tecnica del mezzo fresco con ritocchi a secco ...
La Cappella di San Mauro – Badia Fiorentina
La Badia Fiorentina è un importante luogo di culto cattolico di Firenze, situato nel cuore della città antica davanti al Bargello e intitolata alla Vergine Maria. All'interno sulla destra si trova la barocca Cappella di San Mauro, costruita per custodire una preziosa reliquia del Santo e il cui patronato era della Famiglia Covoni, è completamente ...
Chiostro degli Aranci – Badia Fiorentina
Il Chiostro degli Aranci, ubicato all’interno della Badia Fiorentina, fu costruito fra il 1432 e il 1438 da Bernardo Rossellino e poi restaurato dall’Architetto Giuseppe Castellucci nel 1921. Le lunette affrescate raffigurano le Storie di San Benedetto. L’artista, detto il Maestro del Chiostro degli Aranci è un pittore tra l’Angelico e Filippo Lippi, un certo ...
House 110-112 Vo Van Tan Ho Chi Minh – Vietnam
Il progetto di restauro e conservazione della House 110-112 Vo Van Tan nasce nel 2018 quando, chiamati in loco per un primo sopralluogo conoscitivo, sono state gettate le basi per iniziare una collaborazione che mano mano ha abbracciato sempre più aspetti fondamentali per la salvaguardia e valorizzazione del bene. Il team di Palazzo Spinelli fin ...
La Sala Affreschi di Palazzo Panciatichi – Consiglio Regionale della Toscana
La collaborazione tra Palazzo Spinelli e il Consiglio Regionale della Toscana nasce con la sottoscrizione il 21 dicembre 2018 di un contratto di Sponsorizzazione Tecnica per gli interventi di restauro sui paramenti murali e suppellettili lignee, quali il soffitto cassettonato, porte e architravi, della Sala Affreschi sita al secondo piano di Palazzo Panciatichi detto Palazzo ...
Porte Sante – Monumento Funebre di Pasquale Villari
Notizie storico-artistiche Il monumento funebre è realizzato in marmo, per quanto riguarda la lapide, e in pietra serena il basamento con cornici modanate. Sulla lapide vi è presente un’immagine di profilo del defunto in rilievo, circondata da una scritta incisa e niellata in piombo, che recita “Suo ideale fu il rinnovamento d'Italia”. Il tutto è ...