Introduzione Storica Artistica
Il monumento funebre alle sorelle De Mossig in marmo bianco è costituito da un basamento cubico che sostiene una croce latina in marmo bianco, con i due terminali e la cuspide leggermente convessi. La croce è decorata in entrambi i lati con tessere musive vetriate e dorate con foglia d’oro, inserti di marmo rosa probabilmente Portasanta e due effigi delle sorelle poste all’estremità superiore e diametricalmente opposte. Su entrambi i lati della croce due semicolonne corinzie di marmo rosa ne sorreggono il braccio orizzontale. Il basamento è inscritto sui quattro lati con i nomi e le date di nascita e di morte delle sorelle ed è decorato su tre facce da elementi in bronzo.
Stato di Conservazione
Il monumento è in un pessimo stato di conservazione e presenta una serie di degradi del materiale costitutivo: -Patina biologica estesa su tutta la superficie.
- Pellicola nella porzione superiore del mosaico.
- Alterazione di colore visibile soprattutto sul basamento.
- Croste nere di piccola estensione nelle zone laterali che rimangono coperte dal braccio orizzontale della croce e non vengono quindi dilavate dalle acque meteoriche.
- Presenza di vegetazione prevalentemente muschio cespuglioso.
- Macchie date dall’ossidazione degli elementi del bronzo (sali di rame).
- Mancanze di piccole entità sulle colonne laterali rosa e sulle tessere musive che hanno perso la foglia d’oro.
- Degrado differenziale del marmo rosa.
- Fratturazione e distacco di porzioni degli inserti di marmo rosa.
L’Intervento di restauro del monumento prevede:
- Messa in sicurezza delle porzione distaccate degli inserti di marmo rosa.
- Trattamento biocida per attaccare licheni e funghi presenti e successivi impacchi con reagenti per eliminare le eventuali macchie lasciati dai licheni. Successivamente
- al trattamento dato a nebulizzazione tramite spruzzino, il monumento deve essere coperto dalla luce del sole e dagli agenti atmosferici per almeno 24 ore.
- Rimozione meccanica a bisturi dei muschi cespugliosi.
- Saggi di pulitura per definire il reagente e i supportanti più adatti e tempi di posa degli impacchi.
- Pulitura superficiale del marmo con acqua demineralizzata e spazzole a setole morbide/medie.
- Pulitura delle tessere musive con acqua demineralizzata e spazzolini a setole medie.
- Pulitura ad impacco del corpo marmoreo.
- Incollaggio delle porzioni distaccate tramite resina epossidica adatta all’esposizione esterna.
- Stuccature e integrazione delle mancanze con malte a base di calce e inerti.
- Trattamento consolidante delle superfici.
Sezione in aggiornamento
Sezione in aggiornamento