Le lunette affrescate raffigurano le Storie di San Benedetto. L’artista, detto il Maestro del Chiostro degli Aranci è un pittore tra l’Angelico e Filippo Lippi, un certo Giovanni di Consalvo.
Un cantiere di grande importanza storico-artistica che vede impegnati studenti dei corsi triennali per Tecnico del Restauro dei Beni Culturali-superfici decorate dell'Architettura, studenti dei corsi brevi e del Master in Conservazione e Restauro dei Beni Storico-Artistici.
In particolare Palazzo Spinelli sta svolgendo per lotti di intervento il restauro delle lunette affrescate e sinopie staccate del Chiostro degli Aranci fornendo un'occasione unica ai suoi studenti di poter svolgere sia la pratica di cantiere che attività di studio, ricerca e valorizzazione su una delle opere murarie più importanti di Firenze sia dal punto di vista tecnico esecutivo e artistico sia dal punto di vista conservativo.
Nel 2018 è stato conferito agli studenti del Master e del Triennio di Palazzo Spinelli il premio "Badia Fiorentina" per lo studio, lo studio e il restauro delle pitture murali del Chiostro.
PRIMA FASE:
La messa a punto del cantiere ha preso il via da una attenta e puntuale indagine dei materiali costitutivi e della particolare condizione conservativa. La pittura murale staccata assume dal punto di vista materico aspetti in parte simili alla pittura su tela e in parte alla pittura inorganica. Tenendo presente questa peculiarità è stato eseguito un preconsolidamento delle parti di pellicola pittorica sollevata e in procinto di caduta mediante iniezione a tergo di adesivi in percentuale idonea. Successivamente si è proceduto una pulitura meccanica e chimica valutando di volta in volta tempi di contatto e percentuali dei materiali impiegati interponendo al bisogno carta giapponese.
SECONDA FASE:
La seconda fase si è concentrata sulla stuccatura delle micro e macro lacune con malta composta da grassello di calce e sabbia di fiume e successivamente sulla integrazione pittorica, momento estremamente delicato e impegnativo visto il disomogeneo stato conservativo delle pitture che ha portato ad una continua ricerca del giusto livello di leggibilità e riconoscibilità dell'intervento
Fraternità di Gerusalemme
P. Antoine-Emmanuel
Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze
Emanuele Amodei – Presidente Palazzo Spinelli Group
Daniela Valentini- Restauratrice dei Beni Culturali
Fabrizio Iacopini- Restauratore dei Beni Culturali
Giulia Bartolomei- Tecnico del Restauro dei Beni Culturali